120 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Bene comune":
-
L'uomo della strada (13/06/2020)
a cura di don Domenico Panico vicario episcopale per gli affari economici e amministrativi parroco a San Francesco d'Assisi, contrada ai Romani, Sant'Anastasia "Metti pure da parte il cervello, ma la dignità mai. È con il lavoro che si paga la propria dignità umana. Non esiste dignità, no…
-
Per il Creato, stili di vita da rinnovare (09/06/2020)
a cura di Giuseppe Autorino direttore dell'Ufficio per la Pastorale Sociale La XV Giornata del Creato arriva quest’anno insieme a tante preoccupazioni per la precarietà che si sta vivendo in questo momento particolare della nostra storia, ma come sappiamo bene, anche dalle prove vissute precede…
-
Una mano tesa per superare la paura (08/06/2020)
Una Chiesa in ascolto e al servizio: Santa Maria del Suffragio di Pomigliano d’Arco a piccoli passi riparte pastoralmente, sebbene non abbia mai smesso di ascoltare le voci della propria comunità. La parrocchia, di circa ottomila abitanti, è situata verso la parte periferica della città di Pomigli…
-
È di nuovo mattina (29/05/2020)
a cura di don Domenico Panico vicario episcopale per gli affari economici e amministrativi parroco a San Francesco d'Assisi, contrada ai Romani, Sant'Anastasia “Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per re…
-
Comunicare tra narrare ed educare (23/05/2020)
a cura di Gaetano Pugliese presidente nazionale del Movimento d’Impegno Educativo di Azione Cattolica Ogni anno, in occasione della solennità dell’Ascensione, si celebra la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Celebrare questa Giornata significa credere che non solo sia importante …
-
Quel che ci resta della quarantena. Parte 1 (19/05/2020)
La redazione di Avvenire, per l'uscita del 17 Maggio, ha interpellato compositori e operai, atleti e volontari, maestri e infermieri, sindaci e venditori di strada, parroci e studenti, chiedendo a ognuno uno sguardo verso il futuro. Riproponiamo le prime quattro parole cominciando da quella scelta…
-
Il viaggio delle reliquie di San Paolino (15/05/2020)
a cura di Francesco Pacia Il 15 maggio 1909, dopo quasi un millennio di assenza, le reliquie di Paolino facevano ritorno alla sua amata Nola. Queste erano state traslate – o forse sarebbe meglio dire trafugate – da Nola nel IX secolo da Sicardo di Benevento (†839): il Ducato di Benevento dalla metà…
-
Ora va costruita la speranza, per il lavoro (09/05/2020)
a cura di don Aniello Tortora vicario per la Carità e la Giustizia Nelle nostre parrocchie in questi giorni si è scatenata una vera gara di solidarietà. Meno male che c’è la Chiesa, 'casa tra le case', fontana del villaggio per molti vecchi e 'nuovi poveri'. Povertà emerse con forza e a dismisura …
-
Una comunità tra contemplazione e azione (22/04/2020)
a cura di Divisato Stefania della Comunità Interparrocchiale di Mugnano del Cardinale «Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: 'Siamo perduti', così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme». Con quest…
-
Andrà tutto bene? (13/04/2020)
a cura di don Domenico Panico vicario episcopale per gli affari economici e amministrativi parroco a San Francesco d'Assisi, contrada ai Romani, Sant'Anastasia Pasqua in quarantena. Chi ha più fame: Tu, privo del Pane spezzato, o Lui, impedito di darsi a te in cibo? Pasqua di fame, dunque? Sì, …